dicembre 2020

Legno di cirmolo (pino cembro) a forma di cuore

Le proprietà benefiche del Cirmolo, la conifera “Regina delle Alpi”

Il Pino Cembro, comunemente detto Cirmolo, è conosciuto anche come Regina delle Alpi. È una conifera ad alto fusto, che cresce normalmente ad un’altitudine compresa tra i 1800 e i 2500 di quota, ed è molto diffusa soprattutto sulle Dolomiti, in Trentino Alto Adige. Essendo un albero tenero e facile da intagliare, è uno dei legni preferiti dagli scultori per produrre oggetti di artigianato tipico alpino. Molto piacevole e caldo alla vista, è molto usato in zona per produrre elementi di arredo come letti, panche e...

Esempio di edilizia in legno durante la fase di costruzione. In primo piano una parete in xlam, sulla destra una parete a telaio

L’edilizia in legno ancora in crescita

Il 10 dicembre si è svolto online il webinar "5° Rapporto Edilizia in Legno, tra Europa e Italia", suscitando molto interesse tra i partecipanti. È stata l’occasione per fare il punto della situazione sull’edilizia in legno, la quale, sia in Italia sia più in generale in Europa, si è dimostrata ancora una volta in crescita. Sul sito di Federlegnoarredo è possibile scaricare le presentazioni dei due relatori dell'evento: la Dott.ssa Silvia Melegari (Segretario CEI BOIS e EOS) e l'Ing. Angelo Luigi Marchetti...

In primo piano ci sono due addetti in abbigliamento da cantiere che guardano e indicano le case in costruzione che si intravede in secondo piano.

Come scegliere il costruttore di una casa in legno?

Metti una sera all’ora di cena. Fa piuttosto freddo, e passando sotto gli antichi portici, ma fuori dalle vie più affollate, vedi il piccolo ristorante che dicono sia gestito da uno chef giovane e molto preparato. È un po’ nascosto, ma vale la pena soffermarsi, anzi è proprio lo chef ad invitarti ad entrare senza impegno per mostrarti il locale. Non c’è ancora nessuno, e il silenzio è interrotto solo dallo schioppettio della legna nel camino acceso e dalla sua stappatura di...

Una stanza in cui l'arredo moderno e minimalista evidenzia il vuoto della libreria bianca a vista, in contrasto con una sedia arancione posta a fianco

Ancora una nostra realizzazione su Domus!

Nell’articolo di Domus si parla di un recupero di sottotetto con struttura in legno, al sesto piano di un palazzo milanese dei primi del novecento. Grazie alla tecnologia della prefabbricazione e al coordinamento tra le maestranze, i lavori sono terminati in soli 4 mesi. Leggi l'articolo Un doveroso ringraziamento va alla proprietà e al team di progettisti Architetti: Studio A Milano Team di progettisti: Gino Guarnieri, Jacopo Agnolazza Serramenti: Cobola Falegnameria Impianti: FloorTech Isolamento termico: Naturalia-Bau...

Sul tavolo c'è una clessidra in primo piano, mentre lo sfondo è sfuocato. All'interno della clessidra, nella parte alta, la sabbia bianca inizia a scandire lo scorrere del tempo. Nella parte bassa invece si intravede il skyline di una grande città.

Quanto dura una casa in legno?

La domanda corretta in realtà, dovrebbe essere “quanto dura una casa”, che poi sia costruita in legno o in muratura dovrebbe interessare meno. Ma purtroppo ancora oggi il legno è visto spesso solo come un’alternativa, un materiale inusuale e di secondo piano rispetto a cemento e laterizio. Le motivazioni e le false credenze vanno dalla formazione di muffe, all’attacco da parte di insetti o per la scarsa resistenza al fuoco (falsi miti che sfateremo in un articolo specifico!) Ma perché la durata di...

Famiglia composta da genitori e tra loro la figlia di circa 8 anni, tutti sorridenti, seduti sul tappetto del soggiorno. I genitori tengono un cartone che forma un tetto a due falde sopra le loro teste, mentre la bambina tiene in mano un vaso con un alberello a foglia verde.

La mia casa è sana e sicura per un bambino?

Leggere, antisismiche, confortevoli, ecologiche (ahimè, non sempre!), ma siamo sicuri che le case in legno siano anche sane e sicure per un bambino? E non è un caso se i termini ecologico e sano in edilizia siano due qualità ben distinte, ma imprescindibili l’una dall’altra. Ma cosa intendiamo esattamente per casa sana? Senza soffermarci a lungo, possiamo dare abbastanza per scontato che debba garantire un certo comfort termo-igrometrico, ovverosia quel giusto rapporto tra temperatura dell’aria interna all’abitazione e umidità relativa che non faccia innanzitutto sviluppare muffe, ma...

18 villette in legno a Milano

Nella zona nord della città di Milano, al confine del quartiere Adriano, sta sorgendo un complesso residenziale formato da 18 villette in legno con giardino, un progetto abitativo di innovativa concezione. Un approfondimento sul blog Urbanfile  →  Leggi l'articolo Il progetto è dell’Arch. Gino Guarnieri, Studio A Milano....

Interno di una vecchia cascina a Lentate sul Seveso prima della ristrutturazione. Portico, muri in mattoni pieni, tetto a vista con capriate in legno.

Evento online “Riqualificare con Natura – Ristrutturazione Naturale” | 3CFP

L’importanza della ristrutturazione in chiave bioedile, l’utilizzo di materiali sani naturali in un contesto rurale. L’obiettivo di questo incontro è incentrato sulla necessità di trasmettere le corrette tecniche d’intervento riguardo situazioni di “retrofit energetico” su edifici rurali, cercando di mantenere il più possibile le caratteristiche architettoniche e funzionali di suddetti manufatti storici. L’intervento ha infatti previsto una ristrutturazione e riqualificazione energetica di una “Cascina” all’interno del Parco delle Groane in località Birago, sul Seveso. Acquista il tuo biglietto...

Foglie verdi sullo sfondo, logo azienda con casetta grigia, bordo alto arancio, bordo destro nero. Scritta Superbonus 110%

Superbonus 110% – Un po’ di chiarezza

Per ottenere le detrazioni fiscali previste dal Superbonus 110%, contenuto nel Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, chiamato Decreto Rilancio, i materiali isolanti utilizzati dovranno rispettare l’articolo 2.4.2.9 dei C.A.M., che definisce criteri e caratteristiche da osservare. Noi andiamo ben oltre ciò che richiede il ministero! Naturatherm, Naturaflex e Naturawall, i principali pannelli in fibra di legno che usiamo, forniti da Naturalia-BAU, rispettano infatti tutti i seguenti articoli dei C.A.M. e che man mano affronteremo singolarmente. 2.3.5.5 Basse emissioni dei materiali ✔ 2.4.1.2 Materia...

Palazzina di 4 piani rivestita in bambù color marrone scuro a Monza

La rivista Domus parla di una nostra realizzazione

Nell'articolo pubblicato il 6 aprile 2020 su Domusweb, versione online di Domus, viene descritta una palazzina con struttura in legno di 12 appartamenti, divisi in 3 piani fuori terra più mansarda costruita a Monza. I lavori sono stati concepiti e realizzati in collaborazione con lo studio di progettazione Studio A Milano dell'Arch. Gino Guarnieri Leggi l'articolo...