
Quali sono i vantaggi di una soprelevazione in legno?
È ampiamente dimostrato che usare il legno nelle nuove costruzioni apporta numerosi vantaggi.
Molto spesso però, soprattutto nei centri urbani, ci troviamo nella situazione di dover intervenire in altezza su un edificio pre-esistente, con una cosiddetta Sopraelevazione, aggiungendo uno o più piani a quelli già presenti.
In questi casi conviene ugualmente applicare le tecnologie della prefabbricazione in legno?
La risposta è Sì!
Vediamo quali sono i principali vantaggi:
LEGGEREZZA
Il legno ha un peso è sensibilmente ridotto rispetto ad altri materiali da costruzione, pur mantenendo un’ottima resistenza.
Pertanto, grazie alla sua leggerezza, è molto utile utilizzarlo in questo tipo di interventi perché a livello statico comporterà ripercussioni molto minori sulle strutture esistenti.
In questo modo il beneficio è duplice:
• si potrà intervenire in edifici dove l’uso di materiali pesanti escluderebbe la fattibilità dell’intervento
• non si dovrà quasi mai intervenire con rinforzi strutturali, con evidenti vantaggi economici e temporali
VELOCITÀ DI REALIZZAZIONE
Che sia fatta con struttura a telaio, che sia in X-lam, la soprelevazione in legno è realizzata a secco, quindi i tempi di realizzazione sono estremamente ridotti, con minor disagio per chi vive nei piani sottostanti.
COMFORT ABITATIVO
Dal punto di vista igrotermico una struttura in legno è in grado di garantire elevati standard energetici sia invernali sia estivi, oltre a mantenere i giusti livelli di umidità per avere un ambiente mai troppo umido, né troppo secco.
Tuttavia, per avere una casa sana, sicura e confortevole, serve considerare anche altri fattori: sappiamo infatti che il legno è un materiale ecologico, ma può non bastare!
La salubrità degli ambienti è garantita solo attraverso l‘utilizzo di olii e trattamenti che non emanino sostanze nocive. Come altrettanto importante è l’utilizzo di isolanti e finiture naturali.
RESISTENZA SISMICA
In caso di terremoto il legno è il migliore materiale da costruzione. Infatti la sua spiccata elasticità permette di assorbire nel migliore dei modi le vibrazioni e i movimenti tellurici.
PULIZIA E MINOR DISAGIO IN CANTIERE
Costruendo a secco non si hanno le classiche problematiche di un cantiere tradizionale.
Non vi sono infatti grandi demolizioni, non c’è utilizzo dell’acqua, e non sono presenti i forti rumori dovuti alla percussione del cemento.
Non è da tralasciare inoltre la drastica riduzione dello sporco in cantiere e delle polveri, problema non da poco se si considera che il resto dell’edificio potrebbe rimanere in parte abitato durante i lavori.